contrazione del nome archivio
(archives)
|
Un servizio di database nato nel 1991 presso la School of Computer Science
della McGill University a Montreal, in Canada. Si tratta di uno strumento
(o meglio di un insieme di strumenti collegati tra loro) che cataloga
migliaia di siti FTP su Internet e aiuta a localizzare il particolare sito
(o i siti) su cui è stato depositato un file specifico. Individua su
Internet la posizione di qualsiasi directory pubblica e dei file che vi
sono contenuti. Viene utilizzato in abbinamento al protocollo FTP anonimo.
Di recente le sue funzioni sono state espanse alla compilazione di elenchi
su altre risorse disponibili online, diverse dai semplici file accessibili
via FTP. Si tratta di uno dei quattro principali resource descovery tool
usati su Internet. Il server di riferimento americano è accessibile via
FTP anonimo allÆindirizzo ftp://archie.ans.net. Come primo gradino
conviene andare nella directory /pub/archie/doc e recuperare il file
whatis.archie. Il server Archie per lÆItalia è archie.unipi.it.
Nella versione accademica, il prodotto viene distribuito liberamente in
tutto il mondo e, una volta al mese, i tecnici della McGill eseguono una
procedura che accede a tutti i siti FTP conosciuti e fornisce un elenco
delle directory e dei file che vi sono contenuti. Quando lo si lancia
sulla propria macchina, Archie accede a questo database centralizzato e
visualizza i risultati della nostra ricerca. Archie rende al meglio quando
già si conosce il nome del file che si desidera recuperare e si ha solo
bisogno di sapere dove si trova depositato. Una volta individuata la sua
posizione lo si può scaricare sulla propria macchina attraverso un FTP
anonimo. Peter Deutsch e Alan Emtage, due dei suoi creatori originali,
hanno poi fondato una società privata, la Bunyip Information Systems (
http://www.bunyip.com) per la distribuzione di una versione commerciale
del pacchetto.
|
|